
Come funziona un processo civile? L’ABC per inesperti
Vediamo quali sono i principi fondamentali Ehi, ma questo non era un blog dedicato alla sicurezza e ai macchinari? Cosa c’entrano i processi? Sì, lo
Vediamo quali sono i principi fondamentali Ehi, ma questo non era un blog dedicato alla sicurezza e ai macchinari? Cosa c’entrano i processi? Sì, lo
A noi ingegneri che ci occupiamo di sicurezza macchinari (e non solo) viene spesso richiesto di svolgere perizie ed “entrare” nei processi come consulenti tecnici
Negli articoli che trovi in questa sezione abbiamo visto insieme chi sono e di cosa si occupano i consulenti tecnici d’ufficio (CTU) e i consulenti
Nelle ultime settimane abbiamo dedicato diversi articoli alla figura del consulente tecnico d’ufficio (CTU) e del consulente tecnico di parte (CTP). Oggi ci concentriamo sulla
Come alcuni di voi ormai sapranno, sto scrivendo una serie di articoli dedicata alla figura del CTU, ovvero il consulente tecnico d’ufficio. Per avere un
Pensiamo a tutto noi
Chi sono?
Sono un ingegnere figlio d'arte che al posto di appassionarsi al calcio un po' per caso ha iniziato a studiare e ad appassionarsi alla Direttiva Macchine: mi fa sentire utile, perché nostra vita è affidata agli oggetti e di conseguenza migliorando il modo in cui vengono utilizzati posso contribuire a migliorare la vita delle persone.
Lavoro con mio padre, Renato, che ha deciso di assecondare la mia passione.
Crediamo che oggi muoiano ancora troppe persone sul lavoro e che ci siano ancora molti incidenti evitabili: il problema della prevenzione è che pensiamo sempre che a noi non succederà mai nulla e ci si nasconde spesso dietro il dito della formazione. In realtà se gli oggetti fossero più sicuri morirebbe meno gente e ci sarebbero meno incidenti.
È l'oggetto che può e deve svolgere la parte più importante nella prevenzione degli incidenti, ma la realtà è ben diversa.
Troppo spesso si sceglie il macchinario più economico o comodo e magari si arriva a modificarlo in modo artigianale perché l'elemento che migliora la sicurezza lo rende scomodo o meno produttivo. Tanti anni fa c’era un’etica del lavoro che ora si è persa o, forse, nel frenetico mondo del lavoro di oggi per molti non è più sostenibile.
Gli imprenditori pensano che comprando qualcosa con la certificazione CE sia tutto a posto ma non è così, e sono loro ad essere portati alla sbarra in caso di incidenti, controlli che determinano sanzioni o contenziosi commerciali. Io sono semplicemente il tecnico che può spostare i pesi sulla bilancia per fare in modo che la legge sia usata per te e non contro di te.
È per questo che con mio padre abbiamo sempre tanto lavoro da fare 🙂
Studio Macchinario Sicuro -
Ing. Claudio Delaini -
Partita IVA: 07521290960
Tel. 334 6405454- info@ingdelaini.it -
Privacy Policy - Cookie Policy