Skip to the content Skip to the Navigation

Certificazione CE

  • Home
  • Libri e Corsi
  • Recensioni
  • Blog
    • Certificazione CE
    • Documentazione
    • DL 81 2008 datore di lavoro
    • Direttiva PED
    • Controlli, contestazioni e infortuni
    • Macchinario usato
    • Atex 99/4 99/92
    • Direttiva macchine 2006/42
    • Attrezzature
    • Interviste sulla Certificazione CE
  • Chi Siamo
  • Contattaci

Documentazione

  1. HOME
  2. Documentazione
19 Giugno 2020 / Ultimo aggiornamento : 19 Giugno 2020 Ing Claudio Delaini Documentazione

importare mascherine senza CE – Cosa chiedono le dogane?

le mascherine generiche possono essere sdoganate solo se soddisfino le condizioni di produzione e messa in commercio richiamate nella Circolare MISE 107886 del 23 aprile 2020. Pertanto, l’etichetta deve rispettare le condizioni che seguono: 1.      indicazione della ragione sociale e l’indirizzo del produttore; 2.      riferimento al numero di articolo e/o al lotto e data di […]

22 Agosto 2019 / Ultimo aggiornamento : 22 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Cosa devo fare per importare un macchinario dalla Cina?

ho ricevuto questa domanda ultimamente. Buonasera, voglio importare una taglierina per la plastica e il costruttore cinese mi ha inviato solo questo Certificate of Compliance, va bene? Questi certificati non valgono nulla se non sono accompagnati da un test report fatto da un laboratorio cinese accreditato al CNAS. La versione di ACCREDIA cinese. Su questi […]

18 Settembre 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Dicembre 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Disegni Costruttivi nel Manuale Uso e Manutenzione di un Macchinario

Il dubbio di oggi riguarda i disegni nel manuale d’uso e manutenzione dei macchinari industriali. Prima di iniziare, scopriamo cosa dice la Direttiva Macchine. Punto 1.7.4 della direttiva macchine: contenuto delle istruzioni, comma e, deve avere i disegni, i diagrammi, le descrizioni e le spiegazioni necessari per l’uso e la manutenzione della macchina e verificarne […]

11 Luglio 2018 / Ultimo aggiornamento : 11 Luglio 2018 Ing Claudio Delaini Documentazione

Made in Italy all’interno della targa matricola con il CE sui nostri macchinari, si può mettere?

Domanda: Ci possono essere controindicazioni di carattere normativo o giuridico a indicare la scritta Made in Italy all’interno della targa matricola con il CE sui nostri macchinari ? Ovviamente, é sottinteso il fatto che sulla targa matricola CE siano già presenti ragione sociale e indirizzo completo del costruttore. La scritta Made in Italy sarebbe presente più che […]

9 Aprile 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Come Controlli la Dichiarazione di Conformità CE?

Una delle domande che ci viene spesso posta riguarda la Dichiarazione di Conformità CE. Oggi cerco di rispondere in modo chiaro e completo fornendoti anche i riferimenti necessari per effettuare un controllo sulla tua Dichiarazione di Conformità. Che cos’è questa “Dichiarazione”? La Dichiarazione di Conformità CE indica che il prodotto venduto e messo in commercio […]

Marcatura CE macchinario
8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 10 Aprile 2018 Ing Claudio Delaini DL 81 2008 datore di lavoro

Attrezzature di Lavoro: Quale Software adottare?

Oggi sono a Modena in compagnia di Massimo Marini, venditore software di H&HSE. Ogni giorno parlo con tanti clienti di sicurezza in impianti, le domande che mi vengono poste sono quasi sempre le stesse. Quindi oggi insieme a Massimo risponderemo alla più comune, riguardate i software da utilizzare all’interno della tua azienda. In caso di […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

F-Gas: Pompa o Pompetta di Calore?

Sicuramente avrai sentito parlare delle pompe di calore, molte aziende ne hanno una installata. È estremamente comoda, viene preferita alle caldaie e agli altri strumenti di riscaldamento perché è in grado non solo di riscaldare ma anche di climatizzare. Ora, pochi lo sanno, ma questi prodotti devono sottostare a delle direttive dettate dall’UE. Molte aziende […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

La differenza tra carta e realtà

Quasi sempre, ogni volta che andiamo a fare delle perizie sugli infortuni, notiamo delle discrepanze tra la realtà, cioè tra quanto è effettivamente presente in capannone, e quanto descritto nelle carte. Le persone commettono quasi sempre l’errore di pensare che scrivere “cose belle” sulla carta possa essere sufficiente a proteggersi. L’unica cosa realmente sicura è […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Scrivi facile nelle tue relazioni tecniche!

Oggi voglio darti un consiglio che forse sembrerà banale, ma ti assicuro che girando spesso e leggendo tante relazioni, mi sono reso conto che questo è un aspetto trascurato da molti. Quando devi scrivere una relazione ti consiglio di adottare un linguaggio semplice e il più possibile scorrevole. Non adottare il “burocratese”, o un linguaggio […]

Marcatura CE macchinario
8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

“Finti” costruttori

Come ben saprai, se lavori nel settore industriale, in continuo contatto con i macchinari, nel momento della costruzione e della vendita di una macchina sono coinvolti diversi soggetti. Questo di per sé rende già questa fase difficoltosa, ma se ci aggiungi anche un manuale incompleto e “finti” costruttori, la situazione che si prospetta non è […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Attento al CE, guarda che scade!

Molti concorrenti ci insultano perché affermiamo che anche il CE scade. Ti faccio un esempio semplice affinché tu possa capire alla perfezione che cosa intendo quando affermo che anche il CE scade: Ipotizza che un costruttore nel 2000 abbia costruito una macchina perfettamente sicura, che rispetti tutti i requisiti di sicurezza allora previsti. Tra il […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Big Data e Industria 4.0

Oggi parliamo insieme a Piercarlo Bonomi, costruttore di impianti robotizzati, di Big Data e Industria 4.0. Inizio con il chiarire che l’industria 4.0 non coincide con gli incentivi. Gli incentivi sono sicuramente positivi, fanno muovere i soldi ma non sono il nocciolo della questione. L’industria 4.0 è il futuro e si basa su una diversa […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Installazione macchinario: cos’è che nessuno fa mai?

Molto spesso, per risparmiare, si tende a pensare: “Che sarà mai l’installazione. Ci penso da solo così risparmio anche soldi!”. Peccato però che l’installazione non consiste solo nell’attaccare il macchinario alla corrente. Possono esserci casi in cui la macchina necessita dei gruppi elettrogeni di sicurezza perché non salti mai la corrente, insomma ci sono casi […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Chi installa? L’utilizzatore o il costruttore?

Ogni volta che andiamo a fare delle consulenze in fabbrica, spesso ci imbattiamo in macchinari nuovi installati dall’utilizzatore e non dal costruttore. La dinamica è sempre la stessa: Per risparmiare si pensa d’installare il macchinario chiamando l’elettricista di paese o affidandosi ai propri elettricisti poiché, dopo aver comprato un tot di macchinari dallo stesso fornitore, […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Perchè devi assolutamente Controllare la Dichiarazione di Conformità del tuo Macchinario

Innanzitutto, cosa puoi trovare osservando una dichiarazione di conformità del tuo macchinario? Per prima cosa il nome della macchina; Le direttive europee; La compatibilità elettromagnetica; La direttiva macchine. Attenzione però: Un errore tipico presente nella dichiarazione di conformità di un macchinario è quello di trovare indicata, insieme a precedenti elementi, la bassa tensione. Perché è […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

La Corretta Installazione di un Macchinario nel tuo Capannone

Quando puoi essere davvero sicuro di aver effettuato una corretta installazione dei tuoi macchinari? Ogni volta che un fabbricante vende un proprio prodotto, come una linea di riempimento del vino o dell’acqua, sappiamo tutti che il pensiero primario è mantenere il prezzo il più basso possibile. Ma non basta, perché ecco che si aggiungono anche […]

8 Febbraio 2018 / Ultimo aggiornamento : 22 Marzo 2018 Ing Claudio Delaini Certificazione CE

Quando Compro una Macchina Vecchia Certificata CE sono a posto così?

Cosa devi controllare se acquisti un macchinario marcato CE usato (e che per usato intendo anche risalente agli anni compresi tra il 2005 e il 2008?) Tecnicamente, se un macchinario è marcato CE il costruttore dovrebbe garantire che sia tutto a posto. Appurato ciò un controllo del macchinario da parte del tuo RSPP è indispensabile. […]

12 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Conosci il vero costruttore?

È ormai diventata prassi coprire sui prodotti il nome del costruttore per metterci su il proprio. Come mai? Per obbligare il cliente a comprare il macchinario da loro senza andare alla fonte, è ovvio! Ad esempio se ti trovi in Francia, questo farà credere agli eventuali compratori che il macchinario sia stato fabbricato in Francia. […]

12 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Schemi dentro il manuale…

Se vendi un macchinario all’estero, è necessario inserire nel manuale gli schemi elettrici e pneumatici? I fabbricanti sono sempre molto titubanti e restii a mettere tutti gli schemi nel manuale. Il timore è sempre quello che qualcuno poi, leggendo il manuale, sia in grado di copiare la macchina da loro realizzata. La direttiva macchina, nell’allegato […]

11 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 5 Ottobre 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Test Report da mostrare alle Dogane. Che cos’è?

Il test report è sostanzialmente un file pdf che raccoglie al suo interno tutti i requisiti essenziali di sicurezza, elencati all’interno della relativa direttiva europea, elaborato da un istituto accreditato. Mediante questo documento quindi, l’istituto verifica che un prodotto sia conforme o meno ad ogni singolo “RES” elencato. Se il prodotto rispetta tutti i “RES” […]

6 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Relazione tra stato dell’arte e norme – Come scelgo la norma tecnica?

si lo so, è un problema per noi azzeccagarbugli. Ma quando compri un macchinario ti stai prendendo in casa un rischio. Meglio che fai attenzione alla carta del macchinario che stai comprando. Ogni macchinario deve essere accompagnato da una dichiarazione di conformità CE o da una dichiarazione di incorporazione senza CE. Dipende se lo vende […]

3 Gennaio 2018 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Chi installa il macchinario nuovo? Costruttore o artigiano di paese?

Quando si compra un macchinario nuovo si pensa poco a documentare la parte dell’installazione. Spesso e volentieri e per vari motivi il macchinario non viene installato dal costruttore della macchina. Capita che il manuale di uso e manutenzione arrivi molte settimane dopo la messa insieme servizio della macchina. Questo crea un problema. Se il macchinario […]

31 Dicembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Importare un Macchinario ExtraUE rispettando la Direttiva Macchine

A cosa devi stare attento quando importi macchinari da paesi non compresi nell’Unione Europea? Mi riferisco a macchinari cinesi, americani e via dicendo. Per ognuno di questi macchinari è necessario verificare che siano conformi alla direttiva macchine e che siano sicuri per gli operai che andranno ad utilizzarla. È compito del direttore di stabilimento garantire […]

31 Dicembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Dispositivi medici e marcatura CE

Qual è il dovere del distributore? Se sei un distributore di dispositivi destinati a uso medico – non dovrei neanche ricordartelo – ma saprai bene che è importante esercitare la massima diligenza possibile. Questo non significa essere competenti su alcuni aspetti e su altri no. Nel tuo ambito occorre che tu conosca tutto. In quanto […]

30 Dicembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Cosa controllare quando acquisti un nuovo macchinario?

Se sei un direttore di stabilimento e devi comprare un macchinario, sai dirmi cosa dovresti controllare? In qualità di acquirente di un macchinario industriale è tua responsabilità controllare la relativa parte documentale che certifichi che il macchinario sia palesemente sicuro. Un esempio tipico è dato dalla presenza del manuale d’istruzioni in ITALIANO. Al suo interno […]

10 Novembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Manuale di Istruzioni di un Macchinario Industriale

  Premesso che un manuale dev’essere tradotto in tutte lingue dei paesi in cui vendo, mi chiedo sempre chi me lo fa fare. A me il manuale sembra essere solo carta da tenere sul tavolo quando traballa. Tanto poi quando accendo il macchinario, il manuale si stacca e finisce dall’altra parte. Nessuno insomma lo leggerà […]

10 Novembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Chi firma la Dichiarazione di Conformità?

Ti voglio riportare una domanda che un cliente mi ha posto e alla quale non son riuscito a dare una risposta. Mi trovavo, qualche settimana fa, in un’azienda che opera nel settore alimentare poiché mi avevano chiamato per aumentare le prestazioni dei ventilatori che avevano in azienda. Tuttavia questi ventilatori non erano suoi ma della […]

10 Novembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Macchinari usati in Romania?

Ma la Direttiva Macchine vale anche li Il problema attuale in realtà è quello di trovare qualcuno in grado di tradurre un manuale in rumeno. In molti sono attratti dal fatto che la “fabbrichetta” in Romania abbia dei costi di gestione nettamente inferiori (si parla davvero di operai pagati 300 euro) pensando poi di operare, […]

8 Novembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

Quando compri una macchina usata, richiedi il manuale di istruzioni, e ti viene chiesto di pagarlo

Un’altra domanda ricorrente è proprio questa. “Cosa faccio quando, dopo aver comprato una macchina usata, mi accorgo che non è presente il manuale di istruzioni?. Appurata l’assenza del manuale o la sua presenza in lingua straniera, le persone decidono di chiamare il costruttore della macchina, se esiste ancora, data la strage di costruttori avvenuta negli […]

8 Novembre 2017 / Ultimo aggiornamento : 20 Agosto 2019 Ing Claudio Delaini Documentazione

In quale formato deve essere il Manuale di Istruzioni del Macchinario?

Sono giorni che arriva sempre la stessa domanda. Il manuale d’istruzioni in che formato dev’essere consegnato? Dev’essere cartaceo o digitale? Per digitale intendo, ad esempio, il formato pdf o il link per scaricarlo dal sito web. Il vantaggio del formato digitale è quello di risparmiare sui costi d’impaginazione, e sullo spazio. Il vantaggio del cartaceo […]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • …
  • Pagina 4
  • »

Categorie

  • Atex 99/4 99/92
  • Attrezzature
  • Certificazione CE
  • Controlli, contestazioni e infortuni
  • Delaini's
  • Direttiva macchine 2006/42
  • Direttiva PED
  • DL 81 2008 datore di lavoro
  • Documentazione
  • Interviste sulla Certificazione CE
  • Macchinario usato
Certificazionece.it - Macchinario Sicuro - Ing. Delaini
Certificazionece.it - Macchinario Sicuro - Ing. Delaini
4.9
Based on 24 reviews
powered by Google
gio gio
gio gio
14:40 27 Apr 20
Avevo una difficolta' nel comprendere quale fosse la normativa alla quale riferire il mio prodotto. Un Biodispositivo... con caratteristiche difficili da far rientrare nell'oceano normativo. Inviata mail, parlato al telefono e immediatamente esplicata, norma, e applicazione. Un grazie di cuore all'Ing. Delaini.leggi di più
Marco Masserini
Marco Masserini
16:41 17 Feb 20
La particolarità degli Ing. Delaini è che amano sentirsi fare domande e riuscire a fornire risposte. Ogni domanda... soddisfatta contribuisce ad aiutare il cliente e ad aumentare il bagaglio culturale di questa società. Li ho trovati molto competenti e molto disponibili. Grazie ancora.leggi di più
Davide DesmoSerafì
Davide DesmoSerafì
15:23 27 Nov 19
Competenze e Condivisione la fanno da Padrona; Semplicità e Chiarezza le armi a Loro favore nello Spiegare un Mondo... Poco, Ma Importantissimo da Conoscere nel Settore delle Macchine Industrialileggi di più
Sergio Carbonini
Sergio Carbonini
14:49 05 Sep 19
Avevamo un problema di certificazione di conformità UE di una ns. apparecchiatura scientifica che produciamo in... esclusiva mondiale dal 1989. Siamo stati aiutati, step by step, nella redazione del documento con osservazioni, competenti suggerimenti sia tecnici sia legislativi e revisioni del documento. Considero un "fortunato evento" aver contattato l'Ing. Delaini che mi ha permesso di risolvere le problematiche. Se poi si aggiunge che il tutto è avvenuto con un rapporto professionale ma anche cordiale credo di aver ben motivato il virgolettato. E' superfluo confermare che non posso che consigliare di ricorrere all'Ing. Delaini per la soluzione dei problemi inerenti la sicurezza dei macchinari. Dr. Sergio Carbonini - Responsabile Tecnico RE.TEK. s.a.s.leggi di più
diego perfettibile
diego perfettibile
21:05 25 Jul 19
[Claudio, la tua guida personale nel labirinto delle Direttive e delle Certificazioni CE] Quando ho iniziato a... progettare ventilatori 15 anni fa, mi sono imbattuto subito in un “mostro a due teste”. Un ventilatore che doveva essere al tempo stesso ATEX e PED. All’epoca di queste direttive si sapeva ancora poco. Le guide ISPESL erano tutto quello che c’era di “commestibile”. Da allora non ho mai smesso di studiare e approfondire queste direttive e le relative norme tecniche. E credo di poter dire di saperne abbastanza adesso. Eppure resta sempre una zona d’ombra, un angolo dei dubbi. Ho chiesto così a Claudio Delaini di dedicarmi una giornata per rivedere, controllare e spulciare tutti i documenti e le targhe che emetto quando vendo un ventilatore. Per un costruttore è difficile essere sicuro di aver fatto tutto correttamente. Se vuoi fare le cose per bene, un dubbio di aver tralasciato qualche aspetto ti accompagna sempre la notte quando vai a dormire. Sono rimasto impressionato dal vedere Claudio all’opera. La sicurezza e l’eleganza con cui si muoveva da una direttiva all’altra, il suo modo di ragionare così preciso e pragmatico al tempo stesso. Anche se i documenti tecnici, le dichiarazioni e le targhe erano già buone, in meno di 8 ore Claudio è riuscito a trovare degli ottimi punti di miglioramento. Delle sottigliezze che sono sfuggite a diversi consulenti di società mastodontiche, che però possono realmente fare la differenza se poi qualche svitato di turno decide di usare un mio ventilatore in maniera non corretta. Sicurezza. Quella di chi dovrà usare le mie macchine. E quella mia che le progetto e ne rispondo civilmente e penalmente. Claudio riesce a cucire questi due bisogni all’apparenza così contrastanti. Se sei un costruttore di macchine, e ci tieni a fare veramente le cose per bene senza però impazzire dietro ai Talebani delle direttive, ti consiglio vivamente di pagare subito per avere Claudio e Renato nei tuoi uffici – a porte chiuse – per una giornata. La cifra che chiedono – che a mio avviso è veramente troppo bassa – si ripaga immediatamente quando la sera torni a casa tranquillo di aver tutelato la salute dei tuoi clienti e di non aver lasciato il fianco scoperto ad una eventuale causa.leggi di più
Massimo Mascotti
Massimo Mascotti
21:18 08 May 19
Interessante tentativo di divulgare e spiegare argomenti difficili e complessi attraverso brevissimi filmati con... semplici esempi e diversi partecipanti. Mi è piacuto molto l'approccio innovativo e l'idea di coinvolgere altre attori, costruttori, avvocati ecc. I contenuti sono per forza di cose "accennati" come non può essere diversamente con interventi di 1 o 2 minuti.leggi di più
Francesca Paglia
Francesca Paglia
12:38 08 May 19
Professionisti competenti che condividono il proprio sapere, gratuitamente con altri, sono piuttosto rari. Nel loro... caso, la condivisione è supportata anche da casi pratici che la rendono maggiormente comprensibile e fruibile. La sicurezza è un bene per tutti che purtroppo, in tante realtà è ancora sconosciuta o addirittura osteggiata. "Macchinario sicuro" è un modo efficacie di fare cultura sulla sicurezza.leggi di più
Erick Tenaglia
Erick Tenaglia
11:24 08 May 19
Considero con attenzione le varie argomentazioni trattate, credo dovreste avere un maggior supporto anche da chi... recepisce le informazioni in modo da condividerle e creare i presupposti per il dibattito. Forse avete un forum, un blog o qualcosa del genere, magari sarebbe opportuno in tal caso, pubblicizzarlo e dare la parola a chiunque. Continuate così.leggi di più
Guarda tutte le recensioni
Macchinario Sicuro - Certificazione - Ing.Delaini
Macchinario Sicuro - Certificazione - Ing.Delaini
4.8
Basato su 57 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Natale
Giuseppe Natale
2021-01-06T16:06:10+0000
Nei meandri del complesso di norme delle certificazioni e della sicurezza delle macchine, aver il faro illuminante... dell'Ing. Delaini è di fondamentale importanza.leggi...
Antonio Cutrona
Antonio Cutrona
2020-11-16T11:25:15+0000
Professionisti seri con una competenza specifica non comune. Dimostrano ampia conoscenza delle norme e della pratica... sul campo. Descrivono con semplicità e chiarezza accattivante, lasciando il segno nell'interlocutore.leggi...
Paolo Carini
Paolo Carini
2020-11-16T10:23:13+0000
mi informa puntualmente su tutti gli adempimenti
Paolo Vinaccia
Paolo Vinaccia
2020-10-05T09:33:04+0000
Sono un semplice Rlst e vi ringrazio per le puntuali informazioni sui macchinari perché questi, nonostante spesso... rappresentano una notevole esposizione al rischio infortunio, non sono sufficientemente considerati - in rapporto al pericolo- dagli specialisti di salute e sicurezzaleggi...
Placido Rosa
Placido Rosa
2020-08-19T08:24:44+0000
La semplicità nella comunicazione, la chiarezza con cui si esprimono i concetti base, fanno del materiale ricevuto un... ottimo punto di supporto. Come i video,piccole pillole brevi specifici e chiari.leggi...
Ruggero Zagaria
Ruggero Zagaria
2020-08-04T18:15:21+0000
TUTTI GLI ARTICOLI E LE SPIEGAZIONI SONO PERFETTE
Sara Leonida
Sara Leonida
2019-12-11T06:50:39+0000
Non si capisce di quali corsi si occupi. .... viene il dubbio che non sia vero.
Davide DesmoSerafì
Davide DesmoSerafì
2019-11-27T15:24:25+0000
Competenze e Condivisione la fanno da Padrona; Semplicità e Chiarezza le armi a Loro favore nello Spiegare un Mondo... Poco, Ma Importantissimo da Conoscere nel Settore delle Macchine Industrialileggi...
Angelo Garbi
Angelo Garbi
2019-02-13T17:59:39+0000
Salve, vorrei esprimere il mio apprezzamento per la vostra competenza e professionalità, il vostro modo " semplice "... di spiegare le cose, quello che succede nelle fabbriche e valutare come la normativa richiede, la soluzione . Molto apprezzato il vostro libro che sto ancora leggendo . Grazie del vostro impegno e buon lavoro . Angelo Garbileggi...
Jamal Wehbe
Jamal Wehbe
2018-11-17T07:07:37+0000
Onesti e non avidi. Generosi e non hanno bisogno da pubblicità. Umani e simpatici. Della preparazione non hanno... bisogno di essere presentati. Vorrei conoscerli dal vivo. li chiamerei i professionisti generosi.leggi...
Fausto Cappelletto
Fausto Cappelletto
2018-10-03T10:36:05+0000
Profilo ricco di spunti pratici ed applicativi nell'ambito della Certificazione CE di macchinari.
Giuseppe Actarus Romano
Giuseppe Actarus Romano
2018-09-25T16:32:29+0000
Approccio pragmatico e concreto. Apprezzo molto la semplicità dell'esposizione e l'onestà nel trattare argomenti... anche complessi rimandando per approfondimenti su altri testi. Bravi. A mio parere sono il "PIero Angela" della sicurezza. Anche perchè in Italia i divulgatori non sono apprezzati come nei paesi anglosassoni. Bravileggi...
Giovanni Conforti
Giovanni Conforti
2018-09-25T10:10:07+0000
Si, consiglio vivamente di seguire Macchinario sicuro - ing. Delaini poiché ritengo entrambi molto competenti nel... trattare la materia ed hanno approccio globale che di volta in volta li porta a trattare tutti i diversi aspetti della sicurezza dei macchinari e delle persone. Seguo a volte sui podcast per personale preferenza ma i loro video sono anche molto interessanti. Ritengo la scelta fatta di far si che vi sia la presenza di altri esperti che hanno identico scopo molto interessante. I miei complimenti ad entrambi per l'ottimo lavoro svolto. Giovannileggi...
Leonardo de Marco
Leonardo de Marco
2018-08-08T10:34:38+0000
tutto quanto è necessario sapere per lavorare in sicurezza con le macchine
Fabrizio Cirillo
Fabrizio Cirillo
2018-07-20T23:39:33+0000
I Delaini sono persone squisite ma soprattutto dei veri professionisti. Si vede proprio che amano il loro lavoro e lo... trasmettono dal primo istante. Se dovessi mai avere un problema di qualche tipo vorrei averli come consulenti di parte perché sono sicuro che potrebbero fare la differenza. Intanto, prima che accadano disastri, vi consiglio vivamente di interpellarli e prevenire anziché curare.leggi...
Cristian Bragante
Cristian Bragante
2018-03-25T15:02:29+0000
Veramente un ottimo lavoro, complimenti. Consigliati anche al nostro RSPP in azienda.
Alessandro Bianchi
Alessandro Bianchi
2018-02-26T15:34:19+0000
Professionisti seri e preparati. Hanno capito quanto la comunicazione sia importante per incentivare la sicurezza della... Aziende. Avanti così.... la strada è giusta!!!!leggi...
Marco Bianchi
Marco Bianchi
2018-02-05T09:02:54+0000
Gli admin sono assolutamente preparati e competenti. Si sono dimostrati anche estremamente gentili e disponibili.
Vincenzo Esposito
Vincenzo Esposito
2018-02-04T17:21:35+0000
Marcello Branchesi
Marcello Branchesi
2018-01-17T07:02:26+0000
Grazie per tutte le informazioni e normative che ci spiegate in modo molto comprensivo.
Enrico Matteucci
Enrico Matteucci
2018-01-15T09:19:33+0000
Cari Colleghi Delaini, Abbiamo incrociato le nostre competenze, nel più rigoroso rispetto professionale reciproco e... delle rispettive parti rappresentate, nell' ambito di uno sfortunato evento mortale occorso nel 2017. Ritengo che il confronto sia sempre una grande opportunità di crescita per tutti e in quella occasione abbiamo certamente capito quanto possa essere fatto: sempre e meglio. Al di là dei fatti, ho trovato il vostro approccio, serio, realistico e misuratamente pragmatico. Esattamente come io avevo interpretato il TUSL durante la mia partecipazione al tavolo tecnico CNI per la stesura del D.Lgs 106/09. I fatti poi mi hanno convinto che la "Sicurezza" (quella con la S maiuscola) non si fa solo con la carta! Ho comprato il vostro libro. Alcune parti sono decisamente "centrate". Buon Lavoro. Enrico.leggi...
Fabio Santelli
Fabio Santelli
2017-12-25T18:42:17+0000
Alessandro Civetta
Alessandro Civetta
2017-12-14T11:31:31+0000
Michele Dimonte
Michele Dimonte
2017-11-07T09:28:10+0000
Eccellenti, cortesi, pratici e..maledettamente preparati. Menomale che ci sono loro: il settore della sicureezza... macchinari è sempre stato sottovalutato dagli addetti ai lavori. Ed, invece, nasconde mille insidie. Grazie per tutto :-)leggi...
Pino Chem
Pino Chem
2017-10-05T21:12:37+0000
Marco La Diega
Marco La Diega
2017-10-03T17:50:43+0000
Non è facile trovare persone così competenti su temi estremamente delicati e complessi come questi. Complimenti,... continuate così e grazie per i vostri suggerimenti.leggi...
Claudio Clementi
Claudio Clementi
2017-08-29T09:58:57+0000
Bel lavoro, complimenti! Nelle vostre mail / filmati, trovo sempre qualche spunto interessante per riflettere sulla... sicurezza. Grazieleggi...
Luca Salvetti
Luca Salvetti
2017-07-24T11:19:14+0000
Che dire, più di eccellente non fa... Ho avuto modo di seguire i Delaini Ingegneri, papà e figlio, di rompergli le... scatole con domande, magari semplici per loro, ma complesse per me. Ho sempre avuto un riscontro, direi immediato, con ampissima soddisfazione dei dubbi. Stanno sviscerando un problema sconosciuto ai più, anche addetti ai lavori, lo stanno facendo con professionalità e competenze incredibili. Grazie Amici!!!leggi...
Daniele Migliorisi
Daniele Migliorisi
2017-07-03T17:05:53+0000
Ottimo servizio per tutti i tecnici che si occupano di sicurezza dei macchinari. Ogni singolo post è una miniera di... informazioni utilissime, date in maniera chiara e semplice.leggi...
Vittorio Domeniconi
Vittorio Domeniconi
2017-07-02T10:27:58+0000
DUE PERSONE DI UNA COMPETENZA IMPORTANTE MA FORTUNATAMENTE PRATICA E DI IMMEDIATA APPLICAZIONE CONSULENTI DI PRIMO... ORDINE GRAZIE PER QUELLO CHE FINO AD ORA MI AVETE INSEGNATOleggi...
Benedetto Celentano
Benedetto Celentano
2017-06-30T12:19:58+0000
Alberto Fontana
Alberto Fontana
2017-06-30T10:06:16+0000
Altre recensioni


Ing. Claudio Delaini – P. IVA 07521290960

© Certificazione CE All Rights Reserved.

Privacy Policy | Cookie policy

Copyright © Certificazione CE All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit by Vektor,Inc. technology.

PAGE TOP
MENU
  • Home
  • Libri e Corsi
  • Recensioni
  • Blog
    • Certificazione CE
    • Documentazione
    • DL 81 2008 datore di lavoro
    • Direttiva PED
    • Controlli, contestazioni e infortuni
    • Macchinario usato
    • Atex 99/4 99/92
    • Direttiva macchine 2006/42
    • Attrezzature
    • Interviste sulla Certificazione CE
  • Chi Siamo
  • Contattaci